Le Origini

da specialisti a rivoluzionari del wellness

 

Siamo un team di professionisti con competenze specifiche e complementari, cresciuti attraverso esperienze reali con aziende leader del settore idrosanitario come Jacuzzi, Albatros, Pozzi Ginori e Roca Sanitario. Un percorso fatto di progettazione, consulenza e sviluppo, che ci ha portati oggi a ridefinire il concetto stesso di sauna.

Non abbiamo aggiunto un’altra funzione.
Abbiamo cambiato il principio.

SOUND REM nasce per superare il limite stesso del rilassamento tradizionale: non più legato a uno stress termico, ma a un ascolto profondo. Con la nostra tecnologia a impulsi sonori, puoi raggiungere un rilassamento autentico anche a temperature più basse (50/60°), lasciando che le onde agiscano sulle frequenze cerebrali. Nessuno stress. Solo benessere puro.

A rendere tutto questo possibile, soluzioni tecniche uniche: tripli vetri, coibentazione multiriflettente di derivazione aerospaziale e rivestimenti in sughero naturale per un isolamento termoacustico senza pari.

Oggi, tutto questo ci consente di affermarlo senza esitazioni:
siamo la Ferrari del wellness.

La sauna si evolve

nasce SOUND REM

 
Per decenni, la sauna è cambiata solo in superficie: piccoli miglioramenti tecnologici, nuove forme estetiche, variazioni di design. Ma nella sostanza, tutto è rimasto identico: calore elevato, sudorazione, e rilassamento legato alla fatica del corpo.

Noi abbiamo deciso di rompere questo schema.
Non abbiamo aggiunto un’altra funzione, ma creato un’esperienza completamente nuova.

SOUND REM non è una sauna, non è un bagno turco, non è un idromassaggio.
È un’esperienza che agisce sulla mente prima che sul corpo.
Non servono alte temperature, né vapore, né immersioni.
Bastano 50–60° e impulsi sonori mirati per guidarti in uno stato di rilassamento profondo, naturale, senza stress.

Un rilassamento in purezza, ottenuto grazie a frequenze che parlano direttamente al sistema nervoso.
Abbiamo scelto di integrarlo in una sauna per sommare gli effetti benefici della tradizione a quelli dell’innovazione.

SOUND REM è questo:
una novità assoluta per il mercato, capace di ridefinire il significato stesso di benessere.

sound rem

Cenni storico-culturali

Le tre grandi invenzioni del benessere

Dall’Hammam a SOUND REM: leggi la storia completa

Il mondo del wellness si è costruito su tre pilastri: il bagno turco, la sauna finlandese e l’idromassaggio. Ognuno di questi è nato in un’epoca diversa, ma con un fine comune: generare benessere attraverso una forma di rilassamento fisico indotto.

La storia comincia con l’Hammam, il bagno turco, la pratica più antica. Risale al VII secolo (circa 600 d.C.) ed è profondamente radicata nella cultura islamica. Non era solo un luogo per prendersi cura del corpo, ma anche uno spazio sociale, d’incontro e di scambio. Ambienti separati per uomini e donne, temperature miti (40–45 °C) e umidità al 100%: un rituale collettivo, intimo e conviviale.

La sauna arriva più tardi, attorno al XII secolo, e trova le sue origini in Finlandia. Rispetto al bagno turco, si inverte l’equilibrio termico: temperatura alta (fino a 80 °C), umidità bassa (circa 30%). Anche la sauna ha una forte valenza sociale, spesso promiscua, vissuta in condivisione, ma con un impatto fisiologico più intenso grazie allo stress termico più marcato.

L’idromassaggio è invece figlio del Novecento. La sua nascita ha un volto e una storia personale: Candido Jacuzzi, emigrante friulano negli Stati Uniti, lo inventò negli anni ’60 per alleviare le sofferenze del figlio affetto da poliomielite. Da quella intuizione – una bocchetta idrodinamica basata sul principio Venturi – nacque un sistema oggi diffuso in tutto il mondo, sia in contesti domestici che nei centri wellness.

Tre pratiche, tre tappe fondamentali.
Tre modi di raggiungere il rilassamento attraverso lo stress fisico: termico, nel caso di bagno turco e sauna; meccanico, nel caso dell’idromassaggio.

Ma poi?

Se tra l’Hammam e la sauna sono passati circa 500 anni, e altrettanti dalla sauna all’idromassaggio…
dovremo aspettarne altri 500 per la prossima rivoluzione?

La risposta è no.
Perché oggi c’è SOUND REM.

Fino a oggi, tutte le innovazioni introdotte nel settore sono state funzionali o estetiche: migliori materiali, design più accattivanti, ergonomie più moderne.
Ma il principio, il cuore dell’esperienza, è sempre rimasto lo stesso.

Con SOUND REM, cambiamo il paradigma: il rilassamento non è più indotto da uno stress, ma da un ascolto.
Un nuovo linguaggio del benessere.

Perché SOUND REM


Rilassamento senza stress termico

SOUND REM agisce anche a 50–60°, senza affaticare il corpo, per un benessere profondo e naturale.

Perché Sound Rem

Il suono che rilassa la mente

Impulsi sonori mirati stimolano le onde cerebrali, guidandoti in uno stato di rilassamento puro. Non è magia. È neuroscienza applicata.

Il suono che rilassa la mente

Un’esperienza multisensoriale unica

Cromoterapia, aromaterapia, privacy visiva e audio immersivo si fondono in un unico ambiente pensato per la tua rigenerazione profonda.

Perché Sound Rem

Cosa succede quando il suono incontra i sensi?

Immagina un luogo in cui ogni vibrazione, luce, profumo e materiale è scelto per dialogare con i tuoi sensi.
Dove il suono guida corpo e mente verso un rilassamento profondo, fino a farli fondere in un’unica percezione.
Una dimensione sospesa, dove la realtà si dissolve e ogni istante diventa un rifugio di benessere assoluto.

Soundrem

SOUND REM è un viaggio dentro te stesso. Privato. Intimo. Autentico . . .